Skip to content

Formazione docenti

 

 

 

 

 

 

 

 

La formazione è un diritto del docente e costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane. Come indicato nell’ATTO DI INDIRIZZO riguardante la definizione e la predisposizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa Triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19 prot. n. 4991/A19 del 29/10/2015, l’Istituzione Scolastica, nell’ambito GESTIONALE-AMMINISTRATIVO dovrà:

  •  VALORIZZARE IL PERSONALE docente ed ATA, ricorrendo alla programmazione di percorsi formativi finalizzati al miglioramento della professionalità teorico-metodologico e didattica, nonché amministrativa, alla innovazione tecnologica, agli stili di insegnamento, alla valutazione formativa e di sistema.

Pertanto l’Istituzione si impegnerà a fornire strumenti, risorse e opportunità capaci di garantire la formazione in servizio, ne consegue che tutti i docenti hanno diritto alla formazione gratuita in quanto parte integrante della propria funzione; gli utenti del servizio pubblico, nel caso di istituzione scolastica: alunni e genitori, auspicano in un servizio di qualità che dipende in maniera decisiva dal miglioramento della qualità degli insegnanti.

 Essi devono, infatti, saper progettare l’azione formativa gestendo le nuove condizioni di flessibilità, di modularità e di discrezionalità metodologica, ma nello stesso tempo garantire il raggiungimento degli standard prefissati, valutare i risultati e promuovere azioni di miglioramento. Non a caso la direttiva n. 210/99 sull’aggiornamento riconosce alle scuole il diritto di porsi come veri e propri laboratori per lo sviluppo professionale, potenziando così la loro centralità nell’azione formativa.

 La formazione, però, in quanto risorsa strategica per il miglioramento della scuola, è un diritto di tutto il personale scolastico, in tale ottica, come riportato nell’ATTO DI INDIRIZZO, il nostro Istituto prevede attività di aggiornamento e formazione anche per il personale A.T.A., in quanto funzionali all’attuazione dell’autonomia e alla crescita professionale nell’ambito della riorganizzazione dei servizi amministrativi, tecnici e generali, soprattutto in relazione ai processi d’informatizzazione.