ORGANIGRAMMA 2020/2021
Dirigente e collaboratori:
- Dirigente Scolastico: Dott. Nazzareno MIELE
- Collaboratore del dirigente scolastico: Prof.ssa Angela CAMPANELLA
- Collaboratore del dirigente scolastico: Prof.ssa Alessandra DI NIRO
Clicca sull’immagine per la visualizzazione completa
FUNZIONIGRAMMA 2020/2021
Funzioni dei collaboratori:
- Sostituzione del Dirigente Scolastico in sua assenza o impedimento;
- Organizzazione delle Attività Collegiali d’intesa con il Dirigente Scolastico;
- Collaborazione con il Dirigente nella predisposizione dell’ordine del giorno del Collegio dei Docenti, dei Consigli di intersezione, di interclasse e di classe, delle riunioni ecc. e nella predisposizione delle altre pratiche di Ufficio che il Dirigente Scolastico riterrà di affidargli di volta in volta;
- Verbalizzazione delle sedute del Collegio dei Docenti;
- Definizione delle procedure da sottoporre al Dirigente Scolastico per l’elaborazione delle indagini valutative dell’Istituto;
- Collaborazione nella formazione delle classi secondo i parametri stabiliti dal Collegio dei Docenti;
- Cura dei rapporti e delle comunicazioni con le famiglie;
- Promozione delle iniziative poste in essere dall’Istituto;
- Collaborazione con l’ufficio amministrativo;
- Aggiornamento e manutenzione sito web;
- Messa in rete di circolari, avvisi, informazioni per docenti, personale ATA e genitori;
- Gestione coordinata sia dei contenuti e delle informazioni on line, sia dei processi decisionali dell’Amministrazione;
- Raccolta di segnalazioni inerenti la presenza di contenuti obsoleti ovvero la non corrispondenza delle informazioni presenti sul sito a quelle contenute nei provvedimenti originali;
- Collaborare con il personale di segreteria incaricato della pubblicazione dei provvedimenti di competenza nella sezione Albo on line.
Clicca sull’immagine per la visualizzazione completa
Segreteria:
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Angela TARASCO
Funzioni Strumentali al Piano Triennale dell’Offerta Formativa
Area 1 – “Gestione PTOF e Autovalutazione di Istituto” (Prof.ssa Anna PRIORIELLO) in particolare:
- Coordina interventi e proposte del Collegio docenti;
- Coordina le fasi di progettazione, realizzazione, implementazione e revisione del PTOF;
- Coordina l’attuazione dell’offerta formativa di Istituto;
- Coordina la documentazione dell’attività;
- Monitora e valuta le attività del piano;
- Illustra il PTOF alle famiglie;
- Coordina attività INVALSI;
- Coordina le fasi di revisione e aggiornamento del Regolamento d’Istituto;
- Cura la stesura e la rielaborazione dei questionari di valutazione complessiva delle attività del PTOF dei docenti e dei genitori;
- Coordina la commissione di Valutazione e Miglioramento;
- Partecipa alle riunioni di Staff;
- Relaziona al Collegio circa l’attività svolta.
Area 2 – “Sostegno al lavoro dei docenti: innovazione didattica e organizzativa, ricerca e aggiornamento” (Prof.ssa Maria MINICUCCI) in particolare:
- Provvede all’analisi dei bisogni formativi del personale scolastico;
- Cura la definizione e la gestione del piano di formazione ed aggiornamento;
- Provvede alla produzione e conservazione di materiali didattici e documentazione educativa;
- Coordina la gestione delle prove INVALSI;
- Collabora alla strutturazione del PTOF in collaborazione con l’Area 1;
- Concorre alla realizzazione dei prodotti multimediali;
- Coordina la gestione dei laboratori informatici;
- Supporta i colleghi assegnatari di F.S. per quanto attiene l’utilizzo delle tecnologie informatiche e l’elaborazione grafica dei dati raccolti con i questionari;
- Cura le attività riguardanti i PON;
- Coordina la partecipazione ai “Giochi matematici”;
- Cura l’organizzazione della biblioteca;
- Collabora con la Commissione di Valutazione e Miglioramento;
- Partecipa alle riunioni di Staff;
- Relazione al Collegio circa l’attività svolta.
Area 3 – “Interventi e servizio per gli studenti: coordinamento percorsi progettuali, concorsi e attività di continuità” (Prof.ssa Giuseppina SANTORO) in particolare:
- Coordina le attività di continuità con particolare riferimento al passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I grado;
- Coordina le attività compensative, di integrazione, recupero e potenziamento degli studenti;
- Coordina e gestisce le iniziative per il recupero delle inadempienze e delle frequenze irregolari attraverso il coinvolgimento degli enti legati ai diritti dei minori e del diritto allo studio;
- Incentiva la scolarizzazione ed il raggiungimento di buoni esiti formativi nell’utenza proveniente da paesi comunitari ed extra attraverso iniziative didattiche ed extradidattiche;
- Coordina, gestisce e favorisce la disseminazione di iniziative e progetti ai quali l’istituto intende partecipare nei vari plessi;
- Promuove la partecipazione degli alunni ai concorsi;
- Coordina le iniziative e i percorsi di Cittadinanza Attiva;
- Pubblicizza gli eventi in collaborazione con la F.S. Area 4;
- Partecipa alle riunioni di Staff;
- Relazione al Collegio circa l’attività svolta.
Area 4 – “Rapporti con Enti esterni, orientamento, visite e viaggi di Istruzione” (Prof.ssa Filomena CANZONA) in particolare:
- Cura i rapporti con gli Enti esterni;
- Predispone e definisce accordi di programma ed eventuali progetti d’intesa con il Territorio;
- Realizza progetti formativi di intesa con Enti ed Istituzioni;
- Cura la pubblicizzazione degli eventi;
- Definisce itinerari e visite guidate di intesa con i coordinatori di classe;
- Organizza visite guidate e viaggi di Istruzione;
- Raccoglie al termine di ciascuna visita, un rapporto sintetico a firma del coordinatore del viaggio;
- Cura l’attività di orientamento in uscita rapportandosi con le Scuole Secondarie di Secondo grado;
- Provvede alla distribuzione di opuscoli orientativi per i genitori;
- Collabora con le altre Funzioni Strumentali per le prove INVALSI;
- Partecipa alle riunioni di Staff;
- Relaziona al Collegio circa l’attività svolta.
Area 5 – “Interventi e servizi per l’Inclusione: disagio studenti diversamente abili BES e DSA” (Prof.ssa Maria Nicola PETTI) in particolare:
- Coordina e cura la realizzazione di attività didattico-educative volte a favorire l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali nei tre ordini di scuola;
- Fornisce supporto ai docenti nell’organizzazione di attività adeguate a far fronte a tutte le situazioni di svantaggio o di disagio scolastico legate a disabilità, disturbi evolutivi specifici, svantaggio socio-economico, linguistico e culturale;
- Cura il monitoraggio e la revisione di interventi specifici per far fronte alle situazioni di disabilità, disturbi evolutivi specifici, svantaggio socio-economico, linguistico culturale;
- Cura la promozione di interventi relativi all’area dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale;
- Cura la comunicazioni e i rapporti con le famiglie;
- Coordina i GLH e GLI;
- Cura la predisposizione e la stesura del piano d’inclusione;
- Partecipa alle riunioni di Staff;
- Relaziona al Collegio circa l’attività svolta.
Clicca sull’immagine per la visualizzazione completa
Responsabili di plesso
Funzioni dei responsabili di plesso:
- Controllo regolare copertura delle classi, coordinamento vigilanza alunni in caso di improvvisa assenza dei docenti;
- Aggiornamento quotidiano delle firme del registro di presenza annotando le assenze e i ritardi dei docenti e dei collaboratori scolastici;
- Registrazione ore di sostituzioni docenti;
- Comunicazione ai docenti ed ai collaboratori scolastici delle circolari pervenute e raccolte delle stesse;
- Cura della gestione e conservazione dei sussidi e dei materiali in dotazione al plesso;
- Controllo uso corretto del telefono;
- Tenuta del registro delle fotocopie, segnalazione al Dirigente Scolastico ed al Responsabile Prevenzione di tutte le eventuali situazioni di pericolo e necessità di interventi di manutenzione;
- Cura dell’affissione all’albo ed agli ingressi di avvisi e circolari;
- Controllo della pulizia dei locali e dei servizi;
- Ritiro della posta;
- Coordinare la predisposizione delle comunicazioni alle famiglie;
- Sostituzione del Dirigente Scolastico nelle riunioni e partecipazione periodica agli incontri di coordinamento.
Clicca sull’immagine per la visualizzazione completa
Coordinatori di Classe
Compiti del Coordinatore di Classe:
- Presiedere il Consiglio di classe in assenza del Dirigente Scolastico;
- Curare costantemente i rapporti scuola-famiglia;
- Coordinare l’attività del Consiglio di classe sulla base dell’ordine del giorno predisposto dal Dirigente Scolastico;
- Predisporre, insieme ai docenti titolari nella classe, la programmazione generale della classe tenuto conto della situazione di partenza;
- Redigere e consegnare i consigli orientativi per le classi terze;
- Relazionare in merito all’andamento generale della classe;
- Informare le famiglie sulle attività deliberate dal Consiglio di classe;
- Presiedere le assemblee dei genitori in occasione del rinnovo degli Organi Collegiali;
- Richiedere la convocazione straordinaria del Consiglio per interventi di natura didattico-educativa o disciplinare;
- Controllare la buona tenuta del registro di classe in particolare per quanto riguarda le assenze, i ritardi e le giustificazioni;
- Segnalare al Dirigente Scolastico le situazioni problematiche sia relative alla frequenza che al rendimento scolastico.
Clicca sull’immagine per la visualizzazione completa
Coordinatori Dipartimenti Disciplinari
Compiti del Coordinatore di Dipartimento:
- Redigere i verbali degli incontri;
- Svolgere azioni di coordinamento nelle riunioni per la raccolta di proposte nell’ambito delle attività di programmazione, progettazione curricolare e valutazione degli apprendimenti;
- Raccogliere e presentare verbali e documentazione delle attività svolte alla Funzione Strumentale responsabile della raccolta di documenti in formato digitale.
Commssione NIV
Compiti della Commissione NIV:
- Individuare aree e modalità di miglioramento attraverso la verifica della conformità dei risultati rispetto agli obiettivi;
- Stabilire criteri comuni che garantiscano chiarezza, correttezza e unitarietà delle valutazioni degli apprendimenti;
- Effettuare sia una valutazione dell’azione educativa sia una valutazione dell’organizzazione scolastica, per la realizzazione di un clima positivo e motivante incentrato sul confronto e sulla condivisione delle scelte operate;
- Svolgere attività auto-diagnostica decidendo forme, indicatori e contenuti, rilevando le ricadute delle scelte operate sul funzionamento della scuola stessa;
Supportare il D.S. nella redazione del RAV (Rapporto di Autovalutazione) e del PdM (Piano di Miglioramento).
Comitato di Valutazione
Compiti del Comitato di Valutazione:
- Individuare i criteri per la valorizzazione dei docenti relativi agli specifici ambiti previsti dalla Legge 107/2015;
- Esprimere il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova del personale neoassunto;
- Valutare il servizio di cui all’art. 448 del Dlgs. 297/94 su richiesta dell’interessato, previa relazione del D.S.
Clicca sull’immagine per la visualizzazione completa
Referente INVALSI
MANSIONI:
- Curare le comunicazioni con l’INVALSI e aggiornare i docenti su tutte le informazioni relative al SNV;
- Coadiuvare il D.S. nell’organizzazione delle prove;
- Coordinare lo smistamento, alle classi interessate, dei fascicoli con le prove e delle schede – alunni;
- Fornire le informazioni ai docenti sulla corretta somministrazione e correzione delle prove;
- Analizzare i dati restituiti dall’INVALSI e confrontarli con gli esiti della valutazione interna in collaborazione con la Funzione Strumentale al fine di leggere ed interpretare correttamente i risultati, individuando i punti di forza e di criticità, per favorire un’autoanalisi di sistema e il processo di miglioramento;
Comunicare e informare il Collegio dei Docenti su: risultati, confronto in percentuale dei risultati della scuola con quelli della Regione e d’Italia.
Team Innovazione Digitale
MANSIONI:
- Elaborare Progetti d’Istituto e di rete basate sull’utilizzo di tecnologie informatiche e multimediali;
- Collaborare alla stesura di Progetti Finalizzati al reperimento di finanziamenti (da MIUR, Comune, Provincia, Regione…) per l’acquisto di strumenti informatici;
- Fornire ai docenti informazioni inerenti corsi di formazione sulle nuove tecnologie (LIM, programmi innovativi ,WIFI…)
Responsabili Laboratori
MANSIONI:
- Indicare il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio;
- Formulare, sentite le richieste dei colleghi, un orario di utilizzo del laboratorio;
- Controllare periodicamente il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, segnalando guasti e anomalie alla Dirigente Scolastica;
- Aggiornare il regolamento interno del laboratorio (in riferimento alle norme di sicurezza e manutenzione);
- Effettuare una ricognizione inventariale del materiale contenuto nel laboratorio, in collaborazione con il DSGA;
- Verificare e controllare, alla fine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento delle attrezzature presenti nel laboratorio.
Clicca sull’immagine per la visualizzazione completa